Uno degli edifici più iconici della città eterna, Roma, è senza dubbio Castel Sant’Angelo. Situato sulla riva destra del Tevere, questo edificio storico racconta più di duemila anni di storia di Roma.

Castel Sant’Angelo, originariamente costruito come il Mausoleo di Adriano, fu iniziato nel 123 d.C. dall’imperatore Adriano come un mausoleo personale per se stesso e la sua famiglia. Questa struttura cilindrica monumentale divenne ben presto un simbolo di potenza e grandezza imperiale. Le sue ceneri, insieme a quelle dei suoi successori fino a Caracalla, furono custodite qui.

Nel corso dei secoli, la funzione di Castel Sant’Angelo è cambiata più volte, riflettendo le mutevoli esigenze e le vicissitudini della storia di Roma. Durante il Medioevo, la struttura fu trasformata in una fortezza e incorporata nelle Mura Aureliane per difendere la città dalle invasioni barbariche. Da allora, Castel Sant’Angelo assunse un ruolo militare e difensivo, diventando un baluardo quasi inespugnabile nel cuore di Roma.

Il nome “Castel Sant’Angelo” risale al 590 d.C., durante un’epidemia di peste che colpì Roma. Si dice che l’arcangelo Michele apparve sulla cima del castello, brandendo la sua spada come segno della fine dell’epidemia. Da allora, una statua dell’arcangelo troneggia sulla sommità del castello, ricordando questo evento miracoloso.

Nel Rinascimento, Castel Sant’Angelo divenne una residenza papale. I papi trasformarono il castello in una lussuosa residenza fortificata, arricchendola con opere d’arte e arredi pregiati. In questo periodo fu costruito il famoso “Passetto di Borgo”, un corridoio fortificato che collega il Vaticano a Castel Sant’Angelo, utilizzato dai papi come via di fuga in tempi di pericolo.

Oggi, Castel Sant’Angelo è un museo popolare che attrae visitatori da tutto il mondo. Gli ospiti possono esplorare le sue stanze riccamente decorate, ammirare la sua vasta collezione di opere d’arte e godere di una vista panoramica su Roma dalla sua terrazza.

Castel Sant’Angelo è più di un monumento; è un libro di storia aperto, che racconta il ricco e variegato passato di Roma. Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o semplicemente curiosi, una visita a Castel Sant’Angelo offre un affascinante viaggio nel cuore della storia di Roma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *